Attivo il servizio di prenotazione online

Vuoi avere maggiori informazioni? Chiamaci: +39 081.0207111 da LUN a VEN 10.00 - 16.00

News

Il cervello sano: – “L’Importanza dello Scrivere a Mano su un Foglio di Carta”

a cura della Dott.ssa  Arjola Kurti

Nell’era digitale in cui viviamo, l’uso della mano per scrivere su un foglio di carta sembra essere sempre più trascurato a favore della digitazione su tastiera o touchscreen. Gli studi scientifici hanno però dimostrato che scrivere a mano ha benefici unici per lo sviluppo del cervello e per il processo cognitivo che non possono essere replicati dalla digitazione.
Esploriamo l’importanza di questo metodo di comunicazione e le sue implicazioni per il funzionamento del cervello.
Scrivere a mano coinvolge un complesso processo neurologico che richiede coordinazione tra il cervello, le mani e gli occhi (James & Engelhardt, 2012). Quando scriviamo su un foglio di carta, il cervello è coinvolto nell’elaborazione sensoriale e motoria, mentre le mani traducono i segnali cerebrali in movimenti precisi per formare lettere e parole. Questa attività stimola diverse aree del cervello, tra cui la corteccia motoria e la corteccia visiva, migliorando la connettività neuronale e promuovendo lo sviluppo cognitivo.
Uno degli aspetti più interessanti dello scrivere a mano è il suo impatto sul processo di apprendimento e di memoria (Longcamp, Zerbato-Doudou, & Velay, 2005).
Numerose ricerche hanno dimostrato che scrivere a mano favorisce una migliore comprensione e richiamo delle informazioni rispetto alla digitazione. Questo è dovuto in parte
alla natura più lenta e deliberata dello scrivere a mano, che incoraggia una maggiore riflessione e elaborazione delle informazioni durante il processo di scrittura.
Inoltre, lo scrivere a mano stimola la creatività e l’espressione individuale in modi che la digitazione non può replicare (Mangen, Walgermo, & Brønnick, 2013). La sensazione della carta sotto le dita e il tratto fluido della penna possono ispirare un senso di connessione emotiva e personale con il processo di scrittura, incoraggiando la libera espressione di pensieri e idee.


Per i bambini, in particolare, lo scrivere a mano è essenziale per lo sviluppo delle competenze linguistiche, cognitive e motorie (James & Engelhardt, 2012). È stato dimostrato che l’apprendimento delle lettere e la formazione delle parole attraverso lo scrivere a mano sono cruciali per il processo di alfabetizzazione e per la successiva acquisizione di competenze di scrittura e lettura.


In conclusione, nonostante la disponibilità delle tecnologie digitali, lo scrivere a mano su un foglio di carta rimane un’attività importante e benefica per il cervello e il processo cognitivo.
Incoraggiare l’uso della mano per scrivere può portare a una migliore comprensione, memorizzazione e espressione delle idee, oltre a favorire lo sviluppo delle competenze
linguistiche e cognitive nei bambini. Quindi, non sottovalutiamo il potere dello scrivere a mano e cerchiamo di mantenerlo vivo nella nostra vita quotidiana!


Fonti:
James, K. H., & Engelhardt, L. (2012). The effects of handwriting experience on functional
brain development in pre-literate children. Trends in Neuroscience and Education, 1(1), 32-
42.
Longcamp, M., Zerbato-Poudou, M. T., & Velay, J. L. (2005). The influence of writing practice on
letter recognition in preschool children: A comparison between handwriting and typing. Acta
Psychologica, 119(1), 67-79.
Mangen, A., Walgermo, B. R., & Brønnick, K. (2013). Reading linear texts on paper versus
computer screen: Effects on reading comprehension. International Journal of Educational
Research
, 58, 61-68.

25 Feb 2025